

La vostra salute, l'obiettivo della nostra équipe
Dott.ssa Julie Delesalle
Ostetrica libero professionista

L'Ostetrica é la figura sanitaria che specializzata in Riabilitazione del Perineo tratta le problematiche d'incontinenza urinaria e prolassi
Incontinenza urinaria ed intestinale
L'incontinenza é un disturbo di molte donne.
Per anni minimizzato, oggi giorno esistono invece protocolli ben definiti di Riabilitazione Perineale finalizzati al totale recupero.
Esistendo diversi tipi di incontinenze, l'approccio migliore é una consulenza per valutazione perineale per effettuare una corretta diagnosi, per poi impostare un percorso riabilitativo funzionale.
Verranno indagate le diverse situazioni quotidiane, le abitudini, la funzionalità stessa del muscolo e del suo stato ( capacità contrattile, traumi ecc.)
Ogni corpo femminile ha il suo percorso, per cui le sedute di Riabilitazione sono totalmente personalizzate.
Prolassi
Gli organi pelvici ( utero, vescica e retto) possono a causa di traumi o cattive abitudini essere dislocati dalla loro "posizione anatomica originale" .
A causa di sforzi eccessivi e di un non mantenimento della muscolatura pelvica, gli organi possono prolassare, creando disturbi lievi o molto pronunciati.
I primi lievi disturbi possono essere: difficoltà nell'evacuazione (stipsi), sensazione di peso, dolori nella zona basso ventre durante i rapporti.
Nel tempo questi disturbi peggiorando si trasformano in un senso di non adeguato svuotamento vescicale, sensazione di peso ingombrante a livello genitale, grandi difficoltà di evacuazione intestinale.
I prolassi si definiscono per organo e grado, in base alla gravità.
La chirurgia é la soluzione ultima, ma non sempre possibile o risolutiva.
In caso di prolasso di organi, La Riabilitazione della muscolatura pelvica é la prima strada da percorrere, per eliminare alla radice la causa del prolasso stesso.
Una visita con un'ostetrica specializzata in Riabilitazione Pelvica permette di eseguire una valutazione totale della muscolatura, della situazione organica e di stabilire insieme esercizi di riabilitazione funzionali al riassestamento e rinforzo, per ritrovare un benessere globale.
Sedute e percorsi di riabilitazione
La prima seduta ha una finalità totalmente conoscitiva e di preparazione di un percorso personalizzato.
inizialmente la compilazione di una cartella permette di conoscere i disturbi risentiti e di valutare già una possibile soluzione ad essi.
Una valutazione posturale globale potrà darci ulteriori idee sullo stato di equilibrio del corpo.
infine una valutazione di:
- stato degli organi pelvici
- stato e benessere delle mucose
- stato benessere e conoscenza della muscolatura pelvica
potranno darci una valutazione completa della situazione.
Da li viene impostato un percorso globale di benessere (dalla soluzione a piccoli disturbi, ad esercizi ben definiti da eseguire).
La riabilitazione é composta da diverse tecniche:
- esercizi posturali
- esercizi di rinforzo pelvici (o di rilassamento secondo la necessità)
- esercizi di Ginnastica Hypopressiva
- massaggi e uso di strumenti come pessari o dilatatori
La Riabilitazione può avvenire anche grazie all'aiuto di macchinari come l'elettrostimolazione (TENS), il biofeedback oppure la Tecarterapia.